CONTATTI
HOME
NEWSROOM

euronet media .United Kingdom . France . Italy . Spain .

 

 

 

EURONET MEDIA

 

 

CHI SIAMO

EuroNetMedia.org è un network di servizi media integrati che pianifica e realizza Campagne di Comunicazione e Relazioni Pubbliche nei settori più vari, dall’ambiente all’energia, dalla cultura all’entertainment fino all’enogastronomia, al lusso e alla salute.

 

COSA FACCIAMO

In concreto i professionisti di EuroNetMedia.org aiutano a creare e sviluppare un profilo media per chi ha un "messaggio" che vuole condividere con il pubblico, per chi vuole promuovere un'attività professionale o aziendale.

Ogni azienda ha bisogno di comunicare, di farsi conoscere, di farsi apprezzare. Il nostro lavoro è proprio questo: aiutarVi a far conoscere il valore di ciò che fate, convincere il Vostro pubblico ed accrescere il numero dei Vostri clienti costruendo nuovi legami ed ottenendo risultati efficaci riscontrabili attraverso un report periodico.

Sul mercato italiano, operiamo nel contesto di una rete integrata di servizi di comunicazione con competenze globali, progettando, realizzando e gestendo campagne di comunicazione integrata sia in contesti tradizionali che digitali: al tradizionale scenario si sono infatti aggiunti migliaia di news media, social media e blog.

 

IL NOSTRO TEAM

I servizi di Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche di EuroNetMedia.org sono coordinati da un team di giornalisti professionisti con alle spalle anni di esperienza di redazione in quotidiani, magazine, radio e televisioni, mettendo insieme competenze nel campo giornalistico, delle Relazioni Pubbliche, della comunicazione grafica e visuale, del web e dei social network.

EuroNetMedia.org ha le giuste competenze per poter gestire le attività di comunicazione per renderVi famosi, posizionandoVi sui media come celebrity o come esperti di un determinato settore, oppure può distribuire le informazioni che voi considerate debbano essere condivise con i media e con il pubblico.

 

GIORNALI, RIVISTE, RADIO, TV E WEB

La nostra mailing list include agenzie stampa, quotidiani e stampa generalista, radio, TV, media online e stampa specializzata in ogni settore merceologico, così da poter includere nella distribuzione dei Comunicati Stampa i giornalisti che si occupano di ogni specifico settore.

 

EURONET AMBIENTE & ENERGIA

EuroNetMedia.org è attiva anche nel settore dell’Ambiente e dell’Energia, della Finanza Etica Alternatva, della green economy e della white economy, con un’offerta di servizi completi per la comunicazione e per il marketing aziendale che apre nuove prospettive per sviluppare opportunità di business per le aziende che operano in un settore economico così strategico in Italia, in Europa e nel mondo.

h

Videos


BECOMIX® E BECAVIT®: LE SPECIALITÀ DEL GRUPPO SEIPA

Image

18/11/2024

ATTUALITÀ

di Redazione

 

Dal Gruppo Seipa un’ampia gamma di prodotti inerti riciclati.

 

Gli impianti a disposizione del gruppoSeipa permettono di produrre un’ampia gamma di prodotti inerti riciclati a secco e miscele. Tra quelli a secco si annoverano la sabbia riciclata, il granigliato riciclato, il misto riciclato, il drenante ricilato; mentre tra le miscele il misto cementato i CLS ed i «betonabili» (con l’aggiunta delle acque di percolazione delle discariche e di prima pioggia dei piazzali appositamente depurate) quali BeCoMix® e BeCaVit®.

BeCoMix e BeCaVit sono le malte betonabili riciclate che stanno rivoluzionando i materiali rispettivamente per la realizzazione delle sottofondazioni stradali e delle cavità nel Comune di Roma. La seconda, BeCaVit, è la miscela betonabile a base di aggregati inerti riciclati pensata in modo specifico per il riempimento delle cavità sotterranee e che può rappresentare un alleato importante nella gestione della configurazione idrogeologica e dei relativi rischi per il territorio del Comune di Roma.

I rifiuti inerti, una volta riciclati, stanno dimostrando di poter esser meglio impiegati per la produzione di malte, stabilizzati, betonabili, miscele cementizie, materiali per riempimenti ad altissime prestazioni per zone ove si debba intervenire in presenza anche di flussi d’acqua sotterranei.

Riciclare i rifiuti inerti è una scelta sostenibile sia per l’economia che per l’ambiente. E di recente il gruppoSeipa ha anche inaugurato il più moderno impianto per la produzione di asfalto della Regione Lazio.

L’impianto può ricevere una componente più o meno preponderante di fresato, una volta opportunamente trattato dagli impianti di riciclaggio presenti nello stesso sito industriale, sfruttando l’efficienza e l’integrazione di una filiera di tecnologie pienamente circolari.

L’impianto ad elevate prestazioni ambientali ha una capacità di produzione fino a 200 tonnellate/ora ed è il primo nella Regione Lazio ad avere il tunnel di captazione dei fumi integrato.

Il nuovo impianto di produzione asfalti della Seipa può inoltre introdurre nel processo due tipologie di RAP –a caldo ed a freddo– fino ad una presenza del 50%.

Il nuovo impianto offre così la possibilità di produrre asfalti per le opere viarie di Roma e Provincia, abbattendo gli impatti ambientali del ciclo produttivo e introducendo l’utilizzo di “fresato” proveniente dalla rimozione del vecchio manto stradale. Si tratta del primo impianto conforme ai criteri ambientali minimi (CAM) ed al certificato UNI PDR 88:2020.

L'applicazione dei criteri minimi ambientali è un obbligo espressamente previsto dal nuovo Codice dei contratti di cui al Decreto Legislativo 36/2023. Sostanzialmente, i CAM sono orientati alla promozione della circolarità ed allo sviluppo dell’economia circolare a livello locale, approcciando, ove tecnicamente possibile, anche gli impatti derivanti dalla logistica, in modo tale da ridurre la dimensione dell’ambito territoriale nel quale recuperare e valorizzare la materia.

L’obbligo di rispetto dei CAM ha l’obiettivo di garantire che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, ma nell’obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari” e nell’aumento del numero di occupati nei diversi settori delle filiere più sostenibili.

Torna alla Pagina Principale Home